14 Dicembre 2018 di Daniele Frulla
Ormai ci siamo, il primo gennaio del 2019 andrà in onda la fatturazione elettronica anche per le aziende. Chi a favore chi contro, le aziende ed i commercialisti si dovranno adeguare.
Tanti sono i software usciti per gestire la fatturazione elettronica e per la maggior parte sono a pagamento.
Leggi…10 Novembre 2016 di Daniele Frulla
Non mi stancherò mai di dire: fate costantemente backup! Chi più chi meno ormai tutti sanno cosa sia un backup. Un backup è una copia dei propri dati che vanno collocati in un altro contenitore hardware per permetterci di ripristinare i nostri documenti se dovessimo accidentalmente o sfortunatamente perdere gli originali. Leggi…
26 Luglio 2016 di Daniele Frulla
L’Istituto Italiano di Tecnologia (ITT) ha ideato e costruito il primo Robot R1 che entrerà nelle nostre case ad un prezzo iniziale di una automobile, e se il mercato gli darà ragione costerà poche migliaia di euro.
Non si tratta del solito robot che pulisce i pavimenti, ma di una macchina con le capacità quasi umane.
18 Ottobre 2009 di Daniele Frulla
Partendo dalla notizia di qualche tempo fa relativa al tentativo di rendere decifrabili le conversazioni su Skype, che adotta standard crittografici molto robusti (di grado militare a 256 bit), si vuole esplorare l’aspetto sociale della conoscenza.
Lo scopo non è intercettare i criminali che usano Skype (in quanto utilizzerebbero un altro software), ma piuttosto vietare l’uso della crittografia ai privati, rendendo i cittadini onesti soggetti al controllo dello Stato. I criminali userebbero la crittografia comunque, che rappresenterebbe per loro il reato meno grave. Tanto vale violare una legge in più.
Oggi il valore più importante è rappresentato dalla conoscenza che per sua natura è pubblica e non esclusiva, e Internet costituisce la piattaforma dell’innovazione e della divulgazione, non è proprietaria, e permette a miliardi di persone di esprimersi direttamente, offrendo la possibilità di eliminanare il monopolio dei mass media sull’opinione pubblica.
I blogger o in genere coloro che lavorano nel mondo della conoscenza rappresentano una potenzialità per la trasformazione sociale, sviluppando culture e modi di produzione autonomi, con la possibilità di generare sistemi politici più avanzati e democratici.
Internet con i blog, l’Open Source, Wikipedia e altri prodotti simili sono i primi importanti segnali di trasformazione economica e culturale in contrapposizione alla società capitalista, basata sull’interesse di pochi, sulla segretezza, la competizione e la speculazione finanziaria.
16 Ottobre 2009 di Daniele Frulla
La Rete ha contribuito allo sviluppo e ad una sempre maggiore diffusione del software opensource, ovvero tutti quei software i cui autori ne permettono lo studio e l’apporto di modifiche da parte di chiunque. Qualunque persona che abbia conoscenze di programmazione può verificare il funzionamento di un software opensource ed apportare migliorie.
Grazie a questa filosofia sono nate vere e proprie “comunità” online che favoriscono lo scambio di informazioni tra sviluppatori, iscritti o comunque semplici utenti che apprezzano un particolare prodotto opensource, che non è sinonimo di freeware, perchè un software gratuito non necessariamente è “open” ovvero non mostra il suo codice sorgente. Leggi…
17 Gennaio 2009 di Daniele Frulla
L’efficace gestione di un progetto è la parte più delicata per il raggiungimento di un preciso obiettivo. I software di project management diventano necessari e se sono open source, ancora meglio. Leggi…
18 Giugno 2008 di Daniele Frulla
20 Agosto 2007 di Daniele Frulla
Per chi ha la necessità di registrare una serie di operazioni che si stanno facendo sul Desktop in un video .avi, c’è la possibilità di installare sul proprio sistema Windows l’applicativo Open Source CamStudio.
15 Maggio 2007 di Daniele Frulla
L’ingegneria del software Open Source trae le sue origini dall’annosa questione dell’Arte della Programmazione, perché creare un buon software applicativo è come creare un’opera d’arte con due differenze:
La prima non fa colpo sulle ragazze, la seconda difficilmente provocherebbe la paralisi dell’intero traffico aereo occidentale.