15 Novembre 2018 di Daniele Frulla
Il comando SSH è semplice da utilizzare, ma spesso non si ricordano a fondo le opzioni. Con questo comando si può fare tunnelling, gestire un server, lanciare comandi remoti.
In questo semplice articolo ci concentreremo su come eseguire più comandi ssh per poter gestire un server che magari è accessibile solo all’interno della vostra rete locale. Leggi…
15 Maggio 2017 di Daniele Frulla
Spesso avrai sentito parlare del famoso sofware SSH che ti permette di accedere ai tuoi servers e client in modalità sicura. SSH utilizza chiavi di accesso private e pubbliche come si era spiegato per il protocollo https.
Quello che si deve conoscere é l’IP del server ed un utente del medesimo server per connetterti.
5 Giugno 2007 di Daniele Frulla
Gestire un server quando si è nello stesso luogo dove è collocato è semplice. Gestire il server da remoto è solo un po' più complicato, ma una volta trovato il metodo giusto potrete amministrare tutti i vostri server collocati in qualsiasi parte del mondo semplicemente dalla vostra postazione a casa!
Una volta installata una versione Linux, e configurato la connessione ad internet e configurato il server per la connessione locale, ci sono due semplici operazione da fare.
La prima cosa da fare è scaricarsi tramite la gestione dei pacchetti linux ad esempio da internet i pacchetti ssh e openssh-server.
I l comando da lanciare è (se siete già utenti root tralasciate il comando sudo)
sudo apt-get install ssh openssh-server
Avrete in questo modo installato tutti i pacchetti necessari gestire da remoto il server tramite il protocollo ssh.
Ora se vi collegate da una postazione con sistema operativo utilizzate il comodo client ssh Putty.
Se invece utilizzate Linux dal terminale comandi scrivete
ssh nome-macchina o ip
Per approfondire l'argomento protocollo ssh (Secure Shell) potete il progetto openssh.
Fonte: www.newstechnology.eu