12 Luglio 2020 di Daniele Frulla
Le password fanno parte della nostra vita, un po’ come lo sono le le chiavi che aprono le nostre case, i nostri cassetti, i nostri lucchetti.
Non se ne può fare a meno, tutti noi abbiamo diritto alla nostra privacy ed ad una certa dose di intimità anche nel trattare le nostre informazioni.
Leggi…22 Dicembre 2008 di Daniele Frulla
Proteggere i dati presenti nel proprio disco rigido da accessi non autorizzati è uno dei principali obiettivi per gli esperti di sicurezza informatica. Nel caso dei dispositivi mobili, al rischio di intrusione attraverso la Rete da parte di utenti malintenzionati si aggiunge il pericolo costituito dai furti. Leggi…
13 Ottobre 2007 di Daniele Frulla
Quando ci si dimentica una password è sempre un enorme problema.
In Ubuntu si può azzerrare la password di root attraverso semplici operazioni.
per riavviare.
per definire la nuova password.
Da adesso in poi questa password sarà utilizzabile per amministrare la vostra workstation.
Fonte: www.newstechnology.eu
23 Maggio 2007 di Daniele Frulla
Cambiare password frequentemente è inutile, se l’utente è lasciato libero di scegliere la password da usare, la semplifica, mentre se dovesse essere fornita dall’alto, il comportamento dell’utente varia. Nonostante le aziende investano tempo e denaro per proteggere le informazioni sensibili, i responsabili non percepiscono seriamente il problema della sicurezza, perchè per molti è solo l’obbligo di dover ottemperare alla Legge sulla Privacy. Leggi…