26 Luglio 2016 di Daniele Frulla
L’Istituto Italiano di Tecnologia (ITT) ha ideato e costruito il primo Robot R1 che entrerà nelle nostre case ad un prezzo iniziale di una automobile, e se il mercato gli darà ragione costerà poche migliaia di euro.
Non si tratta del solito robot che pulisce i pavimenti, ma di una macchina con le capacità quasi umane.
19 Dicembre 2015 di Daniele Frulla
L’androide BB-8 che possiamo ammirare nell’ultimo episodio di Star Wars, è reale e puoi acquistarlo come gadget in Sphero.
17 Settembre 2015 di Daniele Frulla
Si chiama SoloShot2 ed è una videocamera e fotocamera che può riprendere un paesaggio all’aperto senza la necessità di avere un video cameramen al proprio seguito.
SoloShot2 è un piccolo robot perché oltre a riprendere una scena all’aperto può anche seguire un obbiettivo in movimento rendendo la scena reale come se fosse filmata da una persona umana. Leggi…
10 Settembre 2015 di Daniele Frulla
Nao è un piccolo robot e potrebbe essere un nuovo membro della stazione spaziale ISS (Stazione Spaziale Internazionale). Dall’apparenza enormemente piccolo, a Nao sarà dato il compito di memorizzare tutti gli accadimenti all’interno della Stazione Spaziale.
Nao è in grado di registrare l’autobiografia dei vecchi astronauti come la nostra astronauta italiana Samantha Cristoforetti.
Le conoscenze che il robot Nao apprenderà nel suo viaggio saranno trasmesse di volta in volta ai nuovi membri dell’equipaggio. Leggi…
20 Agosto 2015 di Daniele Frulla
Atlas è un robot capace di correre, lo fa in zone difficili, come roccie e zone di montagna e lo fa con sole 2 gambe. E’ stato progettada da Boston Dynamics e gli sviluppatore pensano che diventerà anche più veloce di un essere umano. Leggi…
5 Agosto 2015 di Daniele Frulla
Si è svolta in California a Pomona il 5 e 6 giugno 2015 la gara tra 25 robot per il Darpa Robotics Challenge.
In palio vi erano 1,5 milioni di dollari e a partecipare c’era anche il robot Walkman, un robot del Centro Ricerche di Pisa. Leggi…
17 Aprile 2010 di Daniele Frulla
Si chiama SOLO-TREC ed è l’acronimo per Sounding Oceanographic Lagrangrian Observer (SOLO) Thermal RECharging (TREC). Leggi…
16 Maggio 2009 di Daniele Frulla
In Europa e negli Stati Uniti vengono utilizzati da anni, ora arrivano anche in Italia. Sono gli strumenti informatizzati per la somministrazione dei farmaci in ospedale. Armadi, carrelli e sistemi a dose unitaria che, come piccoli robot, sono in grado di rivoluzionare la gestione dei reparti e delle farmacie ospedaliere riducendo drasticamente il rischio di errore nella terapia e ottimizzando il lavoro. Su 8 milioni di ricoveri in strutture pubbliche, infatti, circa 320 mila pazienti (il 4%), denunciano danni, e tra gli errori piu’ diffusi vi sono quelli relativi alla terapia farmacologica.
31 Agosto 2008 di Daniele Frulla
Spesso, negli aeroporti si assiste al fenomeno del Bird Strike, ossia quando un volatile si impatta su un aereo.
Soprattutto negli aeroporti vicino al mare esistono stormi di gabbiani che non agevolano la partenza e l'arrivo degli aerei. Tante volte, per far volar via i gabbiani dalla pista dell'aeroporto si è utilizzato un falco in carne ed ossa, ora esiste il falco robot per liberare la pista dai gabbiani.
Il Bird Strike è un fenomeno frequente anche se non molto conosciuto e se ne possono avere prove da questi articoli:
Ne esistono diverse versioni di falco robot. Alcune versione hanno solo la forma del falco, mentre altre simulano anche la sbattuta delle ali.
In questo video si può ammirare il falco robot in azione con sbattuta delle ali:
{youtube}HBUsgC3VHzg{/youtube}
Tuttavia, anche su semplice aereo telecomandato con forma di falco può essere utili per scacciare i gabbiani dalla pista degli aeroporti:
{youtube}vN9mDBJktD4{/youtube}
Anche se funzionali, questa tipologia di robot sono più che altro oggetti telecomandati da un operatore.
Fonte: www.newstechnology.eu
1 Giugno 2008 di Daniele Frulla
Tra le molte novità che le tecnologie ci mettono a disposizione si va sviluppando l'uso di arti robotici comandati dalla mente.
E' stato sperimenta un arto robotico comandato dalla mente di una scimmia e si sono ottenuti risultati positivi.
Si sono inseriti degli elettroni nel cervello della scimmia collegati al braccio robotico e la scimmia è riuscita ad adattarsi alla situazione, è riuscita a controllare il movimento del braccio robotico con la sola mente.
Le applicazioni di questa tecnologia sono notevoli: