Oggi voglio confrontare il neurone con i neuroni dell’intelligenza artificiale. Cosa sono e come funzionano? E quali sono le differenze e le somiglianze tra questi due tipi di unità di elaborazione dell’informazione?
Il Neurone

Il neurone è la cellula nervosa che costituisce il sistema nervoso degli esseri viventi. Il neurone ha la capacità di ricevere, elaborare e trasmettere segnali elettrici attraverso delle specializzate strutture chiamate sinapsi.
Il neurone è composto da tre parti principali:
- il soma,
- il corpo cellulare che contiene il nucleo e gli organuli,
- i dendriti ossia dei prolungamenti che ricevono i segnali da altri neuroni
- l’assone, un lungo filamento che trasmette i segnali verso altri neuroni o cellule effettrici.
Il Neurone Artificiale
I neuroni dell’intelligenza artificiale sono dei modelli matematici che imitano il funzionamento dei neuroni biologici.
I neuroni artificiali sono gli elementi base delle reti neurali artificiali, dei sistemi computazionali che apprendono dai dati e risolvono problemi complessi. Hanno la capacità di ricevere, elaborare e trasmettere segnali numerici attraverso delle connessioni pesate.
Il neurone dell’intelligenza artificiale è composto da tre parti principali:
- l’input, un vettore di valori che rappresenta i dati in ingresso
- la funzione di attivazione, una formula matematica che determina l’output del neurone in base all’input
- l’output, un valore numerico che rappresenta il segnale in uscita.
Il primo esempio di neurone artificiale è il percettrone.
Differenze Neurone Biologico ed Artificiale
Le differenze tra il neurone e i neuroni artificiali sono molte e riguardano sia la natura che il funzionamento di questi due tipi di unità di elaborazione dell’informazione.
Il neurone è una cellula vivente che si adatta e si modifica in base alle esperienze e agli stimoli ambientali, mentre i neuroni artificiali sono dei modelli statici che si aggiornano solo in base all’apprendimento supervisionato o non supervisionato.
Il neurone trasmette segnali elettrici analogici che variano in intensità e durata, mentre i neuroni artificiali trasmettono segnali numerici discreti che assumono valori fissi.
Il neurone ha una struttura complessa e diversificata che dipende dal tipo e dalla funzione del neurone stesso, mentre i neuroni artificiali hanno una struttura semplice e uniforme che dipende solo dalla scelta della funzione di attivazione.
Le Somiglianze
Le somiglianze tra il neurone e i neuroni artificiali sono poche ma significative e riguardano il principio generale di funzionamento di questi due tipi di unità di elaborazione dell’informazione. Il neurone e i neuroni artificiali ricevono segnali da altre unità attraverso delle connessioni che possono essere eccitatorie o inibitorie. Il neurone e i neuroni artificiali elaborano i segnali ricevuti in base a una soglia di attivazione che determina se il segnale in uscita sarà positivo o negativo. Il neurone e i neuroni artificiali trasmettono segnali verso altre unità attraverso delle connessioni che possono essere modificate in base al rinforzo o alla penalizzazione.
Spero che questo confronto tra il neurone e i neuroni artificiali vi sia stato utile e interessante.
Se avete domande o commenti, lasciateli qui sotto. Alla prossima!
Lascia un commento