di Daniele Frulla
Si chiama Abel ed e’ un robot che da diverso tempo stata imparando a riconoscere le emozioni umane ed interagire ragionando e parlando con loro. L’androide ha la forma di un bambino di 12 anni e genera ogni sorta di espressione facciale.
Leggi…di Daniele Frulla
Si chiama Tiago, il robot sviluppato dall’Universita’ svedese Tecnologia Chalmers puo’apprendere guardando impilare cubi dagli essere umani.
Leggi…di Daniele Frulla
A volte è molto più veloce scrivere una riga di codice che trovare un bel programma grafico che ci risolva il problema.
Come modificare files l’ho scoperto quando ero impegnato a gestire file PDF per separarli, unirli, convertirli in html o testo.
Leggi…di Daniele Frulla
GAzie è un software open source che permette di effettuare la contabilità aziendale in maniera totalmente gratuita.
Per gli sviluppatori il repository è ospitato in SourceForge, l’hosting ufficiale SVN per GAzie.
Leggi…di Daniele Frulla
Il Logical Volume Management significa gestione di hard disk in volumi logici. Gli hardisk sono enti fisici che possono essere raggruppati per generare volumi logici più facilmente gestibili dal sistema operativo e da un sistemista.
Leggi…di Daniele Frulla
Qualche giorno fa un bel video che spiega come funzionano i Laboratori del Gran Sasso e quello che stanno studiando.
La materia oscura, oscura propria perche’ ancora ne sappiamo davvero poco. La teoria fisica dice che c’e’ ma non sappiamo esattamente cosa sia.
Leggi…di Daniele Frulla
Gluster e’ una soluzione per garantire la sicurezza dei dati su filesystem in maniera distribuita. Ne avevo parlato di come creare un volume gluster. Se un disco o un server si distrugge, possiamo configurare il tutto in modo che i dati siano ancora fruibili dagli altri servers.
Dopo la rottura occorre ripristinare al piu’ presto il disco incriminato altrimenti non saremo piu’ protetti da altri problemi che possano causare un disservizio.
Vediamo come potremmo ripristinare un disco o brick.
Leggi…di Daniele Frulla
Ai miei tempi la rete internet non era cosi’ diffusa, quindi per studiare le funzioni matematiche dovevamo un po’ metterci impegno. Per una verifica dell’esatto risultato si utilizzavano calcolatrici o programmini caserecci.
Oggi gli studenti sono molto fortunati e tutti si trova online.
Questo e’ un elenco dei siti web disponibili per disegnare la propria funzione matematica con in un grafico direttamente online.
Leggi…di Daniele Frulla
Gli attacchi informatici, soprattutto a causa dell’utilizzo massiccio di sistemi informativi in epoca di pandemia, si sono allargati ad una platea molto piu’ ampia di quella di un tempo.
Dove c’e’ un attacco informatico, c’e’ un bug e una falla nel sistema informativo e nelle infrastrutture in termini di sicurezza.
L’ente o l’azienda che subisce un attacco informatico, non ha valutato bene l’importanza della sicurezza nella propria infrastruttura, danno servizi, ma non tengono conto delle possibili falle del sistema.
Semplicemente, enti giuridici che subiscono attacchi, non sono piu’ credibili per diverso tempo.
Leggi…di Daniele Frulla
A quanto pare, le comunita’ open source (a codice sorgente aperto) sono vincenti rispetto alle aziende che propongono scatole nere e codice oscuro.
Microsoft si e’ unita alla comunita’ Linux ed ha ora diffuso in versione opensource il codice sorgente per la propria distribuzione linux chiamata CBL-Mariner.
Leggi…