di Daniele Frulla
Finalmente qualcuno ha pensato al peso dello zaino scolastico dei bambini.
Non più pensanti zaini da portare a scuola, ma una semplicissima penna usb da mettere in tasca è stata la soluzione.
L'Istituto Compresivo di Arco ha dato risalto a questa iniziativa che è partità già nel 2006 nella classe 4A della scuola primaria di Romarzollo.
I bambini, grazie ai software caricati su penna usb grazie a winpenpack, possono salvare i loro lavori, fare compiti a casa ed avere il tutto a portata di penna usb.
Grazie alla tecnologia, che i bambini devono saper conoscere ed apprezzare, sarà possibile implementare altri metodi di studio e nuove metodologie di apprendimento.
La tecnologia non è solamente penne USB. Ricordo che sono ormai alla portata di chiunque strumenti che permetterebbero di leggere un'intero libro senza danneggiare la vista, e su di essi si possono caricare centinaia di libri.
Questi libri elettronici prendono il nome di ebook reader device, e leggono qualsiasi formato ebook.
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
La penna USB fa parte ormai della nostra vita quotidiana da diverso tempo. Vi memorizziamo i nostri dati e la usiamo da archivio di backup, ma pochi sanno che questa tipologia di memora può avere anche un’altra funzionalità.
di Daniele Frulla
Il 1925, l’inventore scozzese John Logie Baird riuscì a trasmettere le immagini a distanza. Da quel momento in poi, i canali televisivi rivoluzionarono la società trasmettendo notizie e programmi televisivi con immagini. Non solo la voce, ma anche le immagini avrebbero dato il loro impatto agli ascoltatori.
La rivoluzione televisiva presto lascierà il posto alla tanto nominata Web Tv .
Leggi…di Daniele Frulla
Quando ci si dimentica una password è sempre un enorme problema.
In Ubuntu si può azzerrare la password di root attraverso semplici operazioni.
per riavviare.
per definire la nuova password.
Da adesso in poi questa password sarà utilizzabile per amministrare la vostra workstation.
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
I Keyloggers sono dei dispositivi hardware e software che permettono di intercettare tutto quello che viene premuto sulla tastiera e memorizzarlo.
Questo tipo di tecnologia ha molteplici usi.
Tutto dipende dalle intenzioni dell'utilizzatore!
Fate attenzione ad ogni singolo componente del vostro hardware, potrete trovarvi nella spiacevole situazione di essere intercettati senza volerlo.
I keylogger hardware sono semplicissimi dispositivi che si inseriscono tra il cavo della tastiera ed il pc ed intercettano tutto quello che premete. Si confondono addirittura col colore del cavo della tastiera.
Maleintenzionati potrebbero davvero rubarvi tutte le informazioni del vostro PC e non solo con questo semplice dispositivo. Quello che dovranno fare è avere un contatto col PC che si deve attaccare ed inserire il keylogger hardware, che non necessita di nessuna installazione ed non sono intercettabili da software di sicurezza come antispyware.
Questo simpatico video mostra come maleintenzionati potrebbero operare per rubarvi informazioni.
{youtube}6vcdt5GQVIw{/youtube}
Non tutti sono maleintezionati. Infatti, tra i diversi usi di un keylogger c'è quello di tenere sotto controllo i propri bambini ed adolescenti. Si possono installare keylogger software che mantengono informazioni di tutto quello che si digita sul PC. Comunque sia è sempre bene che i bambini navighino attraverso la rete con la presenza dei genitori.
{metacafe}421654/protect_your_passwords{/metacafe}
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
La costruzione di una ventola USB è abbastanza semplice.
Basta fare attenzione che la ventola sia adatta ad un voltaggio di 5 Volts, quindi tagliare il cavo USB e collegarvi la ventola, magari recuperata da un vecchio computer che non si usi più.
{metacafe}701904/usb_powered_fan{/metacafe}
E' possibile che si voglia più aria. Sarà un po' più complicato, ma con un CD ed un piccolo motorino sempre a 5 Volts si può fare di meglio.
{metacafe}716337/usb_cooler{/metacafe}
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
La poltrona che si adatta a tutti gli spazi è davanti ai vostri occhi.
Potete posizionarla, allungarla, restringerla, metterla in soffitta, grazie alla sua forma a fisarmonica.
Gli architetti possono prenderne spunto per sviluppare tante altre nuove idee!
Non perdetevi il video!
{metacafe}843104/awsome_chair{/metacafe}
di Daniele Frulla
Siamo ancora agli inizi, alla fase di ricerca, ma la società svedese Terranet sta valutanto il modo di rivoluzionare il mondo della telefonia mobile col P2P.
Attraverso il P2P (peer to peer) è possibile creare una rete di cellulari ed attraverso ad essa arrivare al destinatario.
Il P2P non mai stato visto di buon occhio dalle società discografiche ed ora questa rete potrebbe essere sfruttata per i cellulari e mandare in crisi le principali aziende che distribuiscono servizi telefonici nel mondo.
Infatti solo la società Ericson si è legata a Terranet in questa fase di ricerca.
Il telefonino Terranet ricerca all’accensione se nell’arco di 1 km vi siano altri cellulari e se vi sono si costruisce una rete di telefonia. Nulla più passerà per il provider gestore del servizio di telefonia e la telefonata sarà totalmente gratuita.
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Il NAS (Network Attached Storage) è un server che viene utilizzato semplicemente per condividere lo spazio dell'hard disk o altre periferiche come CD o DVD attraverso la rete.
In commercio esistono diversi NAS da acquistare belli e pronti, ma in questo articolo viene descritto come costruirsi un NAS anche attraverso dei semplici PC che altrimenti andrebbero al macero.
Le attrezzature di cui si ha bisogno per costruirsi il proprio NAS sono:
Basta effettuare delle semplici operazioni per avere il proprio NAS casalingo:
E' possibile la configurazione software di un raid ed attivare servizi di sincronizzazione automatici per salvaguardare i tuoi dati.
{youtube}mgJNzyTSv6c{/youtube}
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
I DBMS orientati a colonne storicizzano i dati a colonne piuttosto che a righe. Presenta molti vantaggi..
soprattutto per quei database che svolgono funzioni di data warehouse e cataloghi di biblioteche.
In un DBMS relazionale le informazioni vengono memorizzate per righe e quindi una ipotetica tabella anagrafica avrebbe la seguente struttura:
ID | COGNOME |
NOME |
DATA DI NASCITA |
1 | Rossi | Mario | 01/01/1960 |
2 | Verdi | Giuseppe | 01/01/1961 |
3 | Bianchi | Antonio | 01/01/1962 |
In una normale struttura quindi le informazioni sarebbero memorizzate nel seguente modo:
1,Rossi,Mario,01/01/1960;2,Verdi,Giuseppe,01/01/1961;3,Bianchi,Antonio,01/01/1962;
In un DBMS orientato a colonne le stesse informazioni vengono divise in colonne e si presentano nel seguente modo:
1,2,3;Rossi,Mario,Verdi,Giuseppe,Bianchi,Antonio;01/01/1960,01/01/1961,01/01/1962;
Si può notare come la tabella memorizza una colonna alla volta e alla fine procede con la memorizzazione della colonna successiva. Anche se non strettamente richiesto, spesso le colonne vengono memorizzate in tabella differenti.
BENEFICI
Le architetture a righe sono adatte ad applicazioni con molte scritture (transazioni di aggiornamento), mentre le architetture a colonne sono più adatte ad applicazioni OLAP (acronimo di On-Line Analytical Processing – insieme di tecniche software per l'analisi interattiva e veloce di grandi volumi di dati) e data-warehouse, in quanto sono sottoposte a svariati cicli di lettura con i seguenti vantaggi:
1) una query tende a recuperare solo valori da determinate colonne a non da tutta la riga,
2) le colonne, composte da tipi di dati uniformi, sono più facili da comprimere a tutto vantaggio della velocità di esecuzione e storicizzazione arrivando a gestire svariati petabytes.
Si riportano nella tabella allegata le unità di misura di riferimento:
SIGLA | UNITA' DI MISURA |
EQUIVALENZA |
kB | kilobyte | 1024 byte |
MB | megabyte | 1024 kB |
GB | gigabyte | 1024 MB |
TB | terabyte | 1024 GB |
PB | petabyte | 1024 TB |
EB | exabyte | 1024 PB |
ZB | zettabyte | 1024 EB |
YB | yottabyte | 1024 ZB |
Esistono diversi DBMS column-oriented tra cui BigTable, database proprietario sviluppato da Google ed usato per tutte le applicazioni Google, come Google Maps, Google Earth, ecc.