di Daniele Frulla
Siamo ormai entrati nell’era del telelavoro e nemmeno ce ne stiamo rendendo conto. Le aziende sono ormai in grado di poter utilizzare il Web come strumento per concretizzare convegni, conferenze, riunioni e scambiare informazioni tra i propri dipendenti e collaboratori . Il tutto praticamente a costo zero
Leggi…di Daniele Frulla
Tra le tante novità che ogni hanno invadono il mercato della tecnologia, tra non molto potremmo trovare le interfacce BCI (Brain Control Interface).
BCI (Brain Computer Interface) è una interfaccia che utilizza le onde EEG del cervello per dare impulsi al computer o ad un robot.
Un progetto open source EEG distribuisce il modello di costruzione di EEG gratuitamente così che tutti possano sperimentare questa tecnologia costruendo un semplice EEG a casa.
Le onde EEG sono davvero impercettibili, ma amplificandole è possibile coglierne tutte le sfaccettature in maniera tale da poterle decifrare.
{youtube}NIG47YgndP8{/youtube}
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Nell’attività di consulenza forense uno degli strumenti più completi e decisamente complessi è Helix. Helix rappresenta un laboratorio di computer forensics gratuito, veloce e completo. E’ ottimo per la indipendenza da Windows e senza possibilità che i dati rilevati possano venire “inquinati”, in quanto non necessita di installazione, si avvia direttamente da Cd e dispone di molti strumenti dedicati, anche se non facili da usare, alla computer forensics.
di Daniele Frulla
Se avete qualche minuto di tempo da spendere e volete cimentarvi nella ricerca di metalli, avrete bisogno di un rivelatore di metalli (metal detector).
La sua costruzione può diventare veramente semplice se avete a disposizione una radio AM ed una calcolatrice.
Potrete seguire tranquillamente il video di seguito. Quello di cui avrete bisogno è:
{youtube}84oIERd7dIQ{/youtube}
In alternativa, se volete, potreste costruirne uno in maniera più complessa, ma abbastanza sofisticata, attraverso più materiali come: magneti, cd, pile, led.
{youtube}ew-aITS66nc{/youtube}
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Dalla Korea, è nato Albert Hugo il robot con l'espressione di Albert Eistein basato sul predecessore Hubo.
{youtube}vx35zMyFJ94{/youtube}
Albert Eistein, lo scienziato che ci rilevò la teoria della relatività, sembra non essere mai morto.
Lo hanno fatto risorgere scienziati koreani impegnati nella ricerca robotica. Ha movimenti umani e riesce a dire qualche parola.
I lineamenti del viso del modello robotico di Albert Hubo (Eistein) sono davvero realistici insieme col movimento della bocca e l'espressione del viso. Un effetto che ci riporta al passato e da non perdere.
{metacafe}949686/hubo{/metacafe}
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Dopo il film “Transformer” uscito nelle sale cinematografiche il 28 giugno 2007, anche nella realtà sono state create auto giocattolo che si trasformano in robot umanoidi.
{youtube}R7-4pb3yEiA{/youtube}
Godetevi queste piccole tecnologie della trasformazione.
Sono ancora giocattoli, ma un giorno potrebbero entrare nelle nostre case ed aiutarci nelle nostre attività quotidiane.
{youtube}STQ3nhXuuEM{/youtube}
{youtube}aQe0WFJG1K4{/youtube}
{youtube}0DMcB42GxWs{/youtube}
{youtube}WKLgajhe0Ao{/youtube}
Fonte: www.newstecnology.eu
di Daniele Frulla
di Daniele Frulla
I vecchi software da installare si potranno tranquillamente lasciare nel cassetto a favore delle nuove applicazione web-based.
Tutta la potenza di OpenOffice si è riversata in un browser grazie al progetto (ancora in Beta) di Ulteo.
Occore semplicemente registrarsi. Per il momento lo possono fare solo i programmati 15000 beta tester, che utilizzeranno il servizio gratuitamente.
Tutto quello che occorre è una banda sufficientemente ampia ed una connessione ad Internet.
Ulteo è un nuovo progetto lanciato da Gaël Duval, riconosciuto come lo sviluppatore di una distribuzione Linux user-friendly felicemente utilizzata da milioni di utenti nel mondo.
Ulteo vuole semplificare il modo in cui le persone utilizzano i computer in modo che esse possano dedicarsi a programmi e dati piuttosto che spendere il loro tempo in noiose attività di amministrazione del sistema.
Nel comunicato stampa di Ulteo si scrive: "Ulteo è davvero orgogliosa di distribuire OpenOffice.org alla community in un nuovo, utile ed eccitante formato: online e destinato alla collaborazione. Ci aspettiamo che ciò contribuirà ad estendere la conoscenza di OpenOffice.org ad un numero maggiore di utenti, ora che è più facile che mai provarlo ed utilizzarlo in un paio di click".
Non resta che testarlo!
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Sembrava fantascienza, invece sta arrivando la Moller Skycar, la macchina volante annunciata da Paul Moller già da diverso tempo.
{youtube}ElS9BKSsezw{/youtube}
Si tratta di una vera e propria automobile che decolla tramite un sistema computerizzato e 4 propulsori ne permettono la stabilità.
Il progetto è davvero rivoluzionario, ma non si tiene forse conto dei cambiamenti sulle norme dell'aviazione che bisognerebbe apportare, sui costi del petrolio e sul cambiamento climatico.
Forse conviene intraprendere un'altra direzione (ecologica) sulla distribuzione e la vendita di queste auto volanti.
{google}8559112336088737084{/google}
Per conoscere altro su questa tecnologia potete consulatere il sito di Paul Moller .
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
In questi ultimi periodi si è parlato spesso di petrolio , carenza di riserve petrolifere e disastri ambientali causate da tonnellate di petrolio nel mare!
Nel nostro piccolo tutti noi possiamo sensibilizzare l'opinione pubblica che questa battaglia va combattuta e subito!
L'associazione Aspo (Association for the Study of Peak Oil & Gas Italian Section) sta davvero dando del suo in questa battaglia.
Si possono convertire le automobili con vecchio motore a benzina in macchine con motori ZEV (Zero Emissions Vehicle).
La conversione di un normale motore a benzina in un motore ZEV, non è un sogno, ma è già una tecnologia che si può applicare per esempio alla vostra piccola 500 Fiat.
Un gruppo di associati ASPO, Pietro Cambi, con l'aiuto di Massimo de Carlo, Corrado Petri e Ugo Bardi, ha trasformato la sua vecchia 500 Fiat in mezzo elettrico: il mitico cinquino elettrico.
{youtube}p1W757i_cD4{/youtube}
Se ne può vedere una presentazione anche nei telegiornali nazionali TG Leonardo.
{google}-7680394611271192800{/google}
Quindi è possibile e non fantascienza convertire la propria automobile d'epoca in un'auto ad emissioni zero!
Il proprio cinquino elettrico può essere realizzato ed omologato alla sede italiana del TUV (Ente di Certificazione Tedesco), immatricolarlo con targa tedesca e reimportarlo in Italia al costo di alcune migliaia di euro come racconta Piero Cambi sul suo articolo relativo al cinquino elettrico .
Fonte: www.newstechnology.eu