Facilità nell’Itercettare le Chiamate dei Cellulari

di Daniele Frulla


In questo articolo si mostrerà come è facilissimo intercettare una chiamata cellulare attraverso semplicissimi strumenti che si trovano ovunque in commercio:

  1. Telecomando universale;
  2. Un microfono;
  3. Un contenitore metallico;

Seguite le istruzioni del video, per la costruzione dell’intercettatore.

Il video non è pìù disponibile

Una volta conclusa la costruzione avrete a disposizione un scanner per cellulari.

Il seguente articolo è a puro scopo informativo e professionale, l’autore non si assume nessuna responsabilità del suo utilizzo.

Fonte: www.householdhacker.com

Network Management: Sistema Di Gestione E Scannerizzazione Di Rete Gratuito

di Daniele Frulla


Quando si parla di rete LAN (Local Area Network) , ci sono diversi apparati che vengono utilizzati:

  

Ognuno di questi, soprattutto se la LAN è molto grande avrà indirizzi IP, e la rete locale potrebbe essere anche composta di diverse sottoreti.

Per una migliore gestione della LAN solitamente si utilizzano software di gestione della rete, i cosiddetti software per network management, non a caso, il protocollo che si utilizza per la gestione della rete prende il nome di SNMP (Simple Network Management Protocol).

Un software totalmente gratuito, installabile  nel sistema operativo windows, ma anche su linux grazie a wine , per il network management è dude.

Una volta installato il software come server, è possibile scannerizzare un range di indirizzi ip e creare una mappa della rete per avere la visione globale dei sistemi in funzione.

La parte interessante che distingue dude da altri software sono le mappe della rete. Tra l'altro colori verdi, rossi e arancioni permettono di visualizzare immediatamente quali apparati o servizi sono in funzione o meno.

Si possono consulare e modificare i dati attraverso un client dude che si installa immediatamente come si è fatto per il server oppure tramite interfaccia web.

Un manuale di dude aiuta alla gestione del software se si hanno problemi nel suo utilizzo, anche se è veramente molto intuitivo e facile da usare.

Fonte: www.newstechnology.eu

Musica Gratuita Online: Le Risorse

di Daniele Frulla


Retrogames Pacman e Descend Quante volte abbiamo sentito parlare nei giornali della lotta al P2P da parte delle case discografiche.

Credo che ben presto si possa dimenticare la battagia al P2P e ci sarà una tregua tra P2P e case discografiche.

Sembra che le case discografiche abbiano capito che andare contro un fenomeno che è diventato ormai usuale in molte famiglie è difficilissimo. Hanno accettato di distribuire gratuitamente i propri prodotti musicali agli utenti alla condizione, prima di scaricare il brano musicale, di visualizzare alcuni secondi di pubblicità.
Leggi…

Prestiti In Social Lending Per Guadagnare Ed Aiutare Senza Banche

di Daniele Frulla


Oggi stanno nascendo talmente tante banche che è difficile orientarsi, sia nella scelta dei finanziamenti sia nella scelta degli investimenti da farsi per avere un margine di guadagno.

Il Web 2.0 ci può aiutare nella difficile decisione di ricevere prestiti o guadagnare il giusto attraverso un prestito.

{google}-1903551157944246836{/google}

Nascono i social lending. Non sono banche, ma vere e proprie comunità online in cui si possono sia prestare che ricevere denaro a tassi inferiori a quelli che fanno le attuali società di intermediazione bancaria.

Il Solo 24 Ore dedica un intero articolo sulla nascità dei social lending che spiega il funzionamento dei social lending anche in Italia.

L'idea è semplice: costruire comunità social lending all'interno delle quali è possibile gestire prestiti e richiedere prestiti autonomamente e senza passare per le agenzie bancarie.

Si tratta di microcredito tra persone della stessa comunità tra cui si instaura un clima di fiducia. 

Le banche sono solo intermediari che attraverso i social lending possono essere oltrepassate, favorendo così tassi di interessi più agevolati tra i partecipanti della comunità.

l sistema dei prestiti peer to peer è attivo da diverso tempo negli Stati Uniti. Sono tre i principali siti: Lendingclub.com, Globefunder.com e Prosper.com.

In Italia invece sono per ora due i social lending:

Queste comunità sono alquanto si sicure e se ci fossero inconvenienti verrà attivata da subito la forma di recupero credito, per recuperare il prestito dato. 

{youtube}4QE4rW5w-Kg{/youtube}

Fonte: www.newstechnology.eu


Centralizzare Gratuitamente I Logs Di Servers Windows Con Zeroshell E Ntsyslog

di Daniele Frulla


Un server syslog può aiutare un amministratore di sistemi a gestire log.

Il termine log nasce per indicare un giornale di bordo nel mondo della nautica, come riportato sull’enciclopedia Wikipedia.

In informatica, si indicano logs, quei files che riportano la cronologia di un sistema informatico, come: situazione dell’hardware, errori di applicazioni, sicurezza.

Per costruire un semplice syslog server utilizziamo il sistema operativo zeroshell basato su linux.

La distribuzione Zeroshell permette di gestire sistemi embedded.

Oltre questa distribuzione basata su linux kernel, se si vogliono centralizzare i logs di sistemi operativi Windows è a disposizione l’open source di ntsyslog.

Le fasi operative sono molto semplici. Possiamo operare su di una macchina virtuale creata con VirtualBox o su di una macchina fisica con hard disk formattato.

Si può procedere nel seguente modo:

  1. Scaricare l’immagine iso di Zeroshell.
  2. Se si lavora su una macchina virtuale lanciare l’iso da boot, altrimenti creare il CD di boot di Zeroshell.
  3. Avviare Zeroshell normalmente. Per default il sistema avrà indirizzo ip 192.168.0.75. Se dovete modificare l’indirizzo ip procedete nel seguente modo:
    • Digitate N per visualizzare le interfacce di rete del PC. Generalmente quella già configurata è ETH00.
    • Digitate S per passare al prompt dei comandi.
    • Configurate l’ip giusto col comando: ifconfig ETH00 [indirizzoIP].
    • Scrivete exit per ritornare al menu.
  4. Ora il PC è in rete ed è consultabile via Web. Da un altro PC in rete aprire il browser e digitate https://[indirizzoIP], dove [indirizzoIP] è l’indirizzo ip del server log scelto.
  5. Accedere al sistema web con utente admin e password zeroshell che è l’amministratore di default del sistema.
  6. Andare sul menù storage, selezionare l’hard disk e crearvi la partizione che si vuole utilizzare (se non sia stata già creata). Il sistema formatterà l’harddisk e lo utilizzerà come contenitore dei dati.
  7. Selezionare la partizione sulla quale si voglia creare il DB che conterranno i dati dei logs.
  8. Selezionare il DB appena creato ed attivarlo col tasto activate. Il sistema si riavvierà.
  9. Accedere di nuovo con utente admin e la password scelta quando si è creato il DB.
  10. Andare sul menù logs e selezionare accept remote logs e salvare la configurazione. Il nostro server log è pronto per accettare logs da rete!.

Rimangono da configurare quelle postazioni di cui vogliamo centralizzare i log (ad esempio dei servers).

Per sistemi operativi Microsoft utilizziamo il servizio ntsyslog che è gratuito ed open source.
  1. Scomprimere il ntsyslog.zip e copiare ntsyslog.exe nella cartella C:\WINDOWS\system32.
  2. Creare il file registro.reg con i seguenti dati:

Windows Registry Editor Version 5.00[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\SaberNet]
“Syslog”=”190.168.0.75”

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\SaberNet\Syslog]
“LastRun”=dword:472ee24c

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\SaberNet\Syslog\Application]
“Information”=dword:00000001
“Warning”=dword:00000001
“Error”=dword:00000001
“Audit Success”=dword:00000001
“Audit Failure”=dword:00000001

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\SaberNet\Syslog\Security]
“Information”=dword:00000001
“Warning”=dword:00000001
“Error”=dword:00000001
“Audit Success”=dword:00000001
“Audit Failure”=dword:00000001

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\SaberNet\Syslog\System]
“Information”=dword:00000001
“Warning”=dword:00000001
“Error”=dword:00000001
“Audit Success”=dword:00000001
“Audit Failure”=dword:00000001

dove syslog rappresenta l’indirizzo ip del server log che abbiamo precedentemente creato.

  1. Lanciare il comando ntsyslog.exe -install, che installerà il servizio che distribuirà i log al nostro server log.
  2. Poi eseguire il file registro.reg che scrive nel registro di sistema l’indirizzo ip del server log che abbiamo creato precedentemente per inviargli i logs.
  3. Riavviare la macchina.
  4. Se la macchina genererà qualche log è possibile venderli nell’interfaccia web del nostro server log creato con zeroshell attraverso il menu logs.
Fate ben attenzione a quali log invierete nella rete poichè i dati che circolano attraverso questo servizio non sono criptati.
Fonte: www.newstechnology.eu

Virtualizzazione Con Windows Server 2008

di Daniele Frulla


Il nuovo sistema operativo per i server di Microsoft si propone per la virtualizzazione.

Dopo aver sperimentato VMWare e VirtualBox, mi sono imbattuto su Microsoft Server 2008. Leggi…

Mkisofs Per Creare Una Immagine ISO

di Daniele Frulla


Spesso si ha l'esisigenza di masterizzare dei files che si trovano all'interno del proprio pc.

E' possibile, col comando mkisofs, creare direttamente il proprio file con estensione iso che potrà essere poi masterizzato in tutta calma.

Il comando è disponibile per i sistemi operativi Linux. 

Il comando da eseguire è semplice:

sudo mkisofs -o [nome_file.iso] -j -r [/percorso_file/]

Il vostro file iso potrà essere montato ad esempio in una macchina virtuale creata con virtualbox .

Fonte: www.newstechnology.eu

Recuperare Dati Da Penne USB, HardDisk, Memorie Flash

di Daniele Frulla


Vi è mai capitato di non poter più leggere e visualizzare i dati da una penna usb, o da una memoria digitale?

Anche se non vi è mai capitato rifletteci. Le penne USB sono molto versatili, ma hanno comunque un ciclo di vita limitato e che permettono un numero superiore a circa 100000 scritture. Leggi…

Robots A San Jose, California: RoboDevelopment Expo 2007

di Daniele Frulla


Il 25 e 26 ottobre 2007 si sono incontrati tutti gli appassionati e costruttori di robots a San Jose, California, nel RoboDevelopment Conference And Expo 2007.

Tante sono le novità nel mondo della robotica.

Sono stati presenti alla fiera i robots PR-1, Gostai, che simulano delle braccia e un cagnolino che sembra vivo.

{youtube}

{/youtube}

Fonte: www.newstechnology.eu

I 3D Desktops. Le Nuove Interfacce 3D

di Daniele Frulla


La tecnologia che invade il mondo e le nostre case non si ferma solamente al semplice PC che ormai ognuno di noi utilizza, col suo desktop, i suoi software e le sue difficoltà.

Le nuove frontiere della tecnologia dovranno essere molto più simili alla realtà di quando lo siano state finora.

Partiamo dal desktop (scrivania del pc). 

Fino ad ora eravamo abituati ad avere un desktop del PC a 2D (a due dimensioni).

Presto non sarà più così. I nostri occhi sono abituati al mondo della 3D, perchè quindi non sviluppare desktops che siano 3D

Questo è ciò che sta realizzando chi lavora al progetto BumpTop per realizzare interfacce sempre più vicine all'uomo. L'interfaccia 3D desktop che hanno realizzato è visibile dal video qui di seguito.

{youtube}M0ODskdEPnQ{/youtube}

Non da meno, anche se con una diversa visione di desktop 3d, sono i dispositivi desktop touchscreen che utilizzano la nuova interfaccia grafica OpenGL .

Questo software 3d-desktop permette di avere fino a 6 desktop ed una visione 3d nelle facce di un cubo. La versione grafica 3d ha nome XGL.

{youtube}WuBY4H_h3e4{/youtube}

Fonte: www.newstechnology.eu

1 24 25 26 27 28 33

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812