di Daniele Frulla
Il formato di compressione Zip fa parte ormai della nostra tecnologia da moltissimi anni.
Presentiamo un piccolo esempio di come sia possibile gestire file compressi Zip tramite interfaccia web e programmazione PHP.
Leggi…di Daniele Frulla
Tramite una semplice configurazione del sistema operativo Windows 2003 Servers è possibile la gestione remota del server attraverso interfaccia web.
E’ necessario installare il componente aggiuntivo Microsoft che si trova dentro i dettagli di Internet Information Server (IIS).
di Daniele Frulla
Diverse sono le {ln:steganografia 'tecniche di steganografia}, ma ce n'è una semplicissima che tutti possono utilizzare se ne hanno la necessità.
Prendiamo una immagine .jpg o .png o .bmp qualsiasi, una che più ci piace. Quell'immagine è totalmente visibile e chiamiamola immagine.jpg.
Pensiamo ai dati da inserire nell'immagine e comprimiamoli con un winzip. Chiamiamolo dati.zip.
Con il seguente comando creamo l'immagine con i nostri dati zippati all'interno:
copy /B immagine.jpg + dati.zip segretaimmagine.jpg
Il video sottostante illustra benissimo il procedimento.
{youtube}q6AQL55zMR4{/youtube}
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Ed ecco che il comodissimo tools Apt-Get di Linux è disponibile anche su Windows.
di Daniele Frulla
La struttura più semplice di una immagine digitale, che vediamo spesso nei monitor di tutti PC, è il formato BitMap, ossia l'estensione .BMP. Immagini BitMap che si possono creare tramite software Web Based.
Se avete un file BMP potrete vederne il codice e la struttura con un editors esadecimale o editor HEX .
La struttura di un file BitMap è divisa nelle seguenti parti:
BitMap File Header:
L'indentificatore del file BMP solitamente 'BM' (2 byte)- Dimensione in byte del file (4 byte)
- Riservato (2 byte)
- Riservato (2 byte)
- Punto d'inizio o offset in byte dell'immagine (puntatore al Color Index Array, 4 byte)
BitMap Info Header:
- Dimensione della struttura (4 byte)
- Larghezza immagine (Long Integer, 4 byte)
- Altezza immagine (Long Integer, 4 byte)
- Numero dei piani di colori (2 byte)
- Numero di bit per pixel (2 byte)
- Compressione (0 è non compresso, 4 byte)
- Dimensione immagine (4 byte)
- Risoluzione orizzontale per metro (Long Integer, 4 byte)
- Risoluzione verticale per metro (Long Integer, 4 byte)
- Numero di colori (Integer, 2 byte)
- Numero di colori importanti (Integer, 2 byte)
Array RGB Color:
- Intensità del Blu (1 byte)
- Intensità del Verde (1 byte)
- Intensità del Rosso (1 byte)
- Riservato (1 byte)
di Daniele Frulla
Normalmente tutti i software sono sempre basati ed adattati al sistema operativo sul quale si vanno ad installare.
Con il Web e con le nuove tecnologie a banda larga ora siamo immersi in software a base Web, ossia quei software che rappresentano vere e proprie pagine web e su cui si può lavorare. In particolare, consideriamo quei software Web Based che permetto di modificare ed editare le immagini.
di Daniele Frulla
Da una collaborazione italo-finlandese tra i ricercatori dell'Universita' di Helsinki e Francesco Giazotto del centro NEST del CNR-INFM nasce il primo transistor che funziona grazie a un flusso di calore e non di corrente.
Oltre che un transistor l'apparecchio e' anche un refrigeratore, e in futuro potrebbe rivoluzionare i sistemi per raffreddare nanostrutture e per costruire rivelatori ultrasensibili di radiazione da impiegare in astronomia e telecomunicazioni. Il transistor e' realizzato utilizzando un elettrodo metallico e materiali superconduttori.
Nel dispositivo gli elettroni che per effetto tunnel passano attraverso la giunzione tra il metallo e il superconduttore trasportano il calore e solo un elettrone per volta puo' attraversare la sottile giunzione tra metallo e superconduttore a causa della reciproca repulsione tra gli elettroni.
In questo modo solo gli elettroni piu' ''caldi'' e dunque con maggior energia possono abbandonare il metallo e generano il flusso di calore verso il superconduttore raffreddando il metallo. I ricercatori hanno scoperto che il passaggio di calore attraverso il transistor dipende dalla temperatura dell'elettrodo metallico. Il dispositivo puo' dunque essere usato come un termometro molto accurato in grado di rilevare millesimi di kelvin.
Oltre che da transistor il dispositivo si presta ad essere un efficiente refrigeratore per l'elettronica – con potenziali ricadute nello studio delle nanostrutture, che possono essere raffreddate in modo piu' efficiente – ed e' adatto per costruire rivelatori ultrasensbili da impiegare in satelliti, radiotelescopi e per le telecomunicazioni.
Secondo Francesco Giazotto, il ricercatore italiano coinvolto nello studio apparso su Physical Review Letters , questo settore di ricerca merita sempre piu' attenzione.
''Abbiamo mosso i primi passi pochi mesi fa e gia' oggi abbiamo ottenuto un primo dispositivo funzionante. Anche se il flusso di calore e' ancora troppo piccolo per molte applicazioni, la strada che abbiamo intrapreso e' promettente e contiamo di ottenere risultati sia nello studio delle nanostrutture sia per la realizzazione di componenti elettronici e refrigeratori''.
Fonte: ASCA
di Daniele Frulla
E’ ovvio che l’UAC garantisce maggiore sicurezza al sistema operativo Windows Vista, ma in certe situazioni diventa davvero sgradevole. Leggi…
di Daniele Frulla
RSS è un acronimo, che letteralmente indica Really Simple Syndication, e permette la lettura in tempo reale dei contenuti in diversi siti Web.
Non tutti conoscono l’utilizzo di questo tipo di formato Web, eppure è comodissimo e può davvero essere di aiuto per qualsiasi tipologia di lavoro. Leggi…
di Daniele Frulla