di Daniele Frulla
Se conoscete Google Maps allora non potrete meravigliarvi del lavoro svolto da google per promuovere Google Sky sul web.
Google Sky è ora consultabile attraverso un browser web!
Non solo si possono vedere le stelle, ma anche pianeti e galassie il tutto modificando anche l'intensità dell'infrarosso.
{google}8819123304701166166{/google}
Se tutto questo non fosse sufficiente, si possono vedere l'esatta collocazione sulla Luna delle missioni Apollo ed anche quella di Marte selezionando il menù in alto a sinistra.
Il tutto farcito con immagini Nasa che messe insieme rendono il tutto in effetto 3D.
{google}4675607824083971269{/google}
Buon viaggio a tutti!
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
gOS non è un sistema operativo creato da Google, tuttavia gOS sta per: good Operative System. Infatti nel Copyright vi è scritto:
gOS is licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial Share Alike 3.0 Unported license.
Google, the Google logos, are trademarks of Google Inc. gOS is not affiliated with Google or their partners.
gOS è ancora in versione beta, ma promette davvero bene per il futuro.
L'ho testato all'interno di una macchina virtuale creata con VirtuaBox e funziona veramente discretamente sia live CD che su Hard Disk.
{youtube}FjR6HY382JQ{/youtube}
La versione di gOS è derivata dalla distribuzione Linux di Ubuntu ed è aggiornato al kernel linux 2.6.
Se avete presente o avete eseguito una semplicissima installazione di Ubuntu, allora non vi stupirà anche quella di gOS: basta un semplice click sull'icona Install, andare sempre avanti ed il gioco è fatto!
Il sistema funziona anche solamente per mezzo del solo CD di installazione gOS scaricabile da sito.
La promessa degli sviluppatori di gOS è che sarà aggiornabile gratuitamente a vita!
Questo sistema operativo non ha grandi funzionalità oltre all'interfaccia grafica accattivante, ma attraverso di esso si è subito connessi alla rete internet (magari tramite un router wireless casalingo).
L'applicazione principale del sistema operativo gOS è il browser web implementato: Firefox.
Per chi è pratico dell'ambiente Linux, si può entrare sulla shell dei comandi digitando xterm sul menu di lancio di un'applicazione.
In basso allo schermo vi sono applicazioni web based e molte sono by Google. I servizi web based saranno sempre più importanti in futuro e saranno la base di lavoro per ogni tipo di azienda.
Scambiarsi documenti, avere il proprio archivio online, fare video conferenza attraverso Internet sta diventando oggi di enorme importanza anche per le più piccole aziende che vogliano risparmiare su costi dei sistemi informatici.
Un sistema basato su gOS costa poco più di $200.
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Le tecnologie sempre più aiuteranno l’uomo nella sua vita quotidiana.
Con il forte incremento delle autovetture occorrono strumenti automatizzati per parcheggiare le auto.
Qui di seguito le varie tecnologie che aiutano il parking delle automobili. Leggi…
di Daniele Frulla
Quando si crea un sito web o un blog, è sempre buona norma tenerne sotto controllo i contenuti e soprattutto i links perché non siano broken (‘rotti’).
Tra le tante applicazioni che esistono ne propongo una che è facile da utilizzare: linkchecker in sourgeforge. Leggi…
di Daniele Frulla
Avete mai visto il film Final Fantasy The Spirits Within?
La trama è veramente fantascientifica; con il progetto Gaia si è potuta ricostruire l'intera Terra con vere forme di vita!
{google}417500550692742939{/google}
Le specie viventi (in particolari specie vegetali) potrebbero essere riportate alla luce anche alla più rovinosa delle catastrofi grazie alla struttura Svalbard Global Seed Vault in Norvegia.
Può contenere diversi milioni di specie diverse di semi di piante, ed in caso di catastrofe può riportare alla luce la vita sulla terra.
{metacafe}788740/svalbard_global_seed_vault{/metacafe}
Svalbard Global Seed Vault è un bunker che si trova all'interno del terreno della montagna di Plaataberget vicino Longyearbyen e la sua collocazione non è stata scelta a caso, infatti è un ambiente ideale per mantenere ad una temperatura fredda questi preziosi semi per la loro conservazione.
Si tratta di una banca dei geni di sementi e qualsiasi nazione del mondo potrà contribuire a popolarla spedendo le proprie specie in maniera da conservarle per i posteri o in caso di cataclismi di ripristinarle.
Il bunker è dotato delle più avanzate tecnologie di sicurezza e può resistere a tutto.
E' stata inagurata la sua apertura alla fine di febbraio 2008.
{youtube}icjptLjIKx8{/youtube}
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Costruire un sito web o un blog è diventato oggi davvero semplice. Si possono usare CMS (Contents Management Systems) o altri strumenti disponibili direttamente online che permettono la gestione semplificata dei soli contenuti.
di Daniele Frulla
Il PDF (Portable Document Format) sta ormai diventando uno standard mondiale. Tanti sono i software, gratuiti o non che leggono questo formato.
Il sito web che permette la lettura di pdf dal browser è PdfMeNot (oggi non più raggiungile) ancora in versione beta.
di Daniele Frulla
Informatica ….. questa sconosciuta materia per il legislatore.
Per un sedicente tecnico come il sottoscritto stare dietro all’informatica non è facile; immaginate il legislatore che rischia di trasmettere la sua incapacità di capire come funzionino le tecnologie alla collettività e con una delle sue ultime trovate come la tassa sulla copia di hard disk sottoposti a sequestro, può contribuire a cancellare il diritto alla difesa in un procedimento penale.
La storia narra che un legale per difendere un imputato in una indagine che ha portato al sequestro del computer del suo assistito si è recato in un compartimento della Polizia Postale per ottenere una copia certificata dell'hard disk contenuto nel computer.
Si tratta di un diritto fondamentale della difesa per stabilire una strategia difensiva, verificare l'integrità dei dati, recuperare informazioni utili per il proprio lavoro, analizzare su quali basi certe tesi potranno affiorare nel corso del procedimento, rilevante in ogni contesto, tanto più se di natura penale. Anche perché generalmente di norma, un consulente che esegue una copia tecnica di un dispositivo, ne produce quattro copie (una come originale, una per l’accusa, una per la difesa ed una su cui eseguire l’analisi). La copia certificata dell'hard disk non viene fornita d'ufficio e viene prodotta solo su richiesta e a carissimo prezzo. Tutto questo grazie al Testo Unico sulle spese di Giustizia nel quale viene chiaramente indicato che un CD-R (circa 640Mb) sul quale vengono riprodotti i dati costa all'imputato esattamente 258,23 euro. L'articolo 269 impone il pagamento in contanti!!! Ciò significa che al cittadino con un reddito medio, a cui sia stato sottoposto a sequestro un Hard Disk da 100GB, dovrebbe pagare circa € 40,000.00, ossia diritto negato, a meno di non violare ulteriormente la legge ed andare a rapinare una banca.
Oltre al danno anche la beffa, perché può accadere che il supporto venga riconsegnato anche dopo 7 anni, e questo si potrebbe ripercuotere sull'attività lavorativa del soggetto, sui suoi contenuti privati (foto e dati privati) del tutto estranei al procedimento, ma ugualmente resi indisponibili.
Il problema è rappresentato dal fatto che gli italiani devono guardarsi da norme incomprensibili, infilate all'interno di leggi che all'apparenza non si occupano di tecnologia e delle sue conseguenze. Siamo una società tecnologica che non riesce a cavalcare il cambiamento a causa dell'incapacità del Legislatore che non riesce a far fronte al mondo che cambia.
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Per Prova digitale si intende qualsiasi informazione, con valore probatorio, che sia memorizzata o trasmessa in un formato digitale. (Fonte: Scientific Working Group on Digital Evidence, 1998)
Per prova (evidence), si indica ogni informazione fisica o elettronica, che viene raccolta durante una investigazione forense.
Secondo il principio di cui all’art. 192 c.p.p., quando il metodo utilizzato dall’investigatore non si ritiene conforme alla migliore pratica scientifica, va accettato comunque se non produce un’alterazione concreta e se conduce a risultati che sono liberamente valutabili dal giudice alla luce del contesto probatorio complessivo. Leggi…
di Daniele Frulla
Per rete informatica si intende un insieme di sistemi per l’elaborazione, la condivisione di informazioni e risorse (hardware e software), messi in comunicazione tra loro.
Storia
Le prime reti informatiche nascono negli anni ’60. L’architettura prevedeva un calcolatore centrale e molto potente (mainframe) che condivide le risorse ad un insieme di terminali “stupidi”. In questa struttura proprio il mainframe diventa l’elemento critico dell’intero sistema, il quale deve assicurare affidabilità, potenza e stabilità, assorbendo la maggior parte dei costi iniziali.
Vantaggi:
Svantaggi:
Negli anni ’70 grazie all’avvento dei primi personal computer, che disponevano di un proprio elaboratore, si passò ad una struttura client/server dove il pc gestiva una parte dell’elaborazione e richiedeva servizi di stampa al server.
Tipologia di Reti
Si possono dividere in tre categorie:
Vantaggi: Sicurezza centralizzata, condivisione di risorse costose, metodo di autenticazione centralizzata
Svantaggi: Costi elevati dell’hardware e del software di rete, necessità di una figura di un amministratore di rete
Vantaggi: Semplice installazione e configurazione senza la necessità di un amministratore di rete, poco costosa
Svantaggi: Poco veloce, limiti dell’efficienza di rete e basso livello di sicurezza
Vantaggi: Sicurezza centralizzata, condivisione di risorse costose, metodo di autenticazione centralizzata
Svantaggi: Costi elevati dell’hardware e del software di rete, necessità di una figura di un amministratore di rete
Classificazione delle Reti per Estensione
E’ importante quando si progetta una rete prevedere la distanza che dovrà coprire, in relazione ai costi di realizzazione, classificandole in tre categorie:
Classificazione delle Reti per Topologia
La scelta della tipologia della rete incide sul controllo dell’accesso al mezzo trasmissivo, la tolleranza ai guasti e possono essere classificate nel seguente modo:
Vantaggi: Comunicazioni sicure, basso traffico di rete grazie agli switch, tolleranza ai guasti
Svantaggi: Guasto al centro stella compromette l’intera rete
Vantaggi: E’ capace di coprire notevoli distanze, senza l’aggiunta di apparati
Svantaggi: Elevato traffico di informazioni e il blocco di un pc potrebbe compromettere la rete
Vantaggi: Costi contenuti e semplici da realizzare
Svantaggi: Elevato traffico di informazioni e il blocco di un pc compromette tutta la rete
Vantaggi: Un guasto ad un pc non compromette la rete e garantisce un’efficiente sicurezza
Svantaggi: Elevati costi di realizzazione