L’ADSL Del Futuro Sarà Mobile: HSDPA

di Daniele Frulla


Router Italia Mobile

L’ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) portò le vecchie connessioni internet tramite linee telefoniche a velocità estremamente veloci (broadband) rispetto la linea 56 kbps (quella telefonica).

Router Italia Mobile

Dall’anno 2000 ad oggi nel 2008, l’ADSL ha una richiesta non indifferente da parte dell’utenza, sia per ampiezza di banda (perché si possono raggiungere fino a 20 Mbps) sia perché le centrali telefoniche non si sono del tutto aggiornate tecnologicamente per fare arrivare l’ADSL ovunque. Leggi…

Social Informatics

di Daniele Frulla


L'informatica sociale è lo studio delle informazioni e degli strumenti di comunicazione culturali, ed esamina il modo in cui la tecnologia influenza la vita sociale della comunità.

Un modello sociale è determinato da un insieme di regole e metodi che definiscono un modello di produzione e dal tipo di scelte che vengono fatte si possono decidere i vari tipi di futuri che ci aspettano: sicurezza dei dati, codici dei programmi, sistemi operativi, protocolli applicativi e viene conosciuto come "paradigma tecnologico".

Un "paradigma tecnologico" non sostenibile può creare molti problemi che potrebbero ritornarci indietro amplificati (problemi ambientali).

Nell'ambito dell'informatica e delle nuove tecnologie, il paradigma tecnologico più sostenibile è sicuramente quello legato al free software.

Il modello cooperativo a cui fa riferimento, la possibilità di personalizzare per le diverse esigenze i software e la possibilità di partecipare attivamente all'innovazione entrando nel merito delle cose trattate sono alcuni dei suoi punti di forza.

L'informatica sociale esamina gli aspetti sociali dell'informatizzazione, il ruolo della tecnologia nella vita sociale e di cambiamento organizzativo, gli usi delle tecnologie in contesti sociali, e le modalità che l'organizzazione sociale di informazioni tecnologiche è influenzato da forze sociali e pratiche sociali.  

L'informatica sociale è un giovane movimento intellettuale ed il suo futuro è ancora in fase di definizione. Alcuni ricercatori hanno sottolineato che, al fine di creare consapevolezza dell'importanza delle questioni sociali dell'informatica, ci si deve concentrare sull'insegnamento nelle materie come le Scienze del Computer, le Scienze dell'informazione, l'informatica e la Sociologia del Web.

La sociologia del Web ne esplora le sue implicazioni sociali, come i nuovi social networks, le comunità virtuali e le interazioni di Internet.

I siti di social network come Facebook e MySpace hanno reso possibile nuove forme di interazione sociali, attività ed organizzazione. Gli utenti possono inserire articoli nelle loro pagine personali per indicare i loro interessi e condividerli con gli altri utenti.

La scienza dell'e-social è un recente sviluppo delle scienze sociali che usano degli appositi strumenti per collezionare, elaborare, integrare, condividere dati ambientali e sociali.

Fonte: www.newstechnology.eu

Il Digital Divide nel Mondo

di Daniele Frulla


Con digital divide (divario digitale) si intende il divario esistente tra chi può accedere alle nuove tecnologie (internet, personal computer) e chi non può fruirne. Le cause sono le condizioni economiche, di istruzione e, in molti paesi, l'assenza di infrastrutture.

L'argomento è noto da diverso tempo, ma ci si è accorti che con il passare del tempo riguarda aspetti sempre più complessi come quelli sociali.

Storicamente, i primi che parlarono di digital divide furono Al Gore e Bill Clinton, che all'inizio degli anni novanta, intrapresero una politica di forte sviluppo e potenziamento dell'infrastruttura internet negli Stati Uniti. In quegli anni l'esplosione di internet come fenomeno di massa e di lavoro fu enorme, ma gli alti costi proibirono di fatto a molti la connessione in rete. Questo problema si estese infine a tutto il mondo e nei paesi in via di sviluppo si sommò ad un'infinità di problemi riguardanti le aree povere del pianeta: povertà, sfruttamento delle risorse ad opera di multinazionali, mancanza di energia elettrica, problemi politici, mancanza di istruzione, degrado.

Il digital divide incrementa il divario tra paesi sviluppati e non, ma non si possono risolvere i gravi problemi che affliggono queste società solo abbattendo il digital divide. In un capanna dove non esiste l'acqua potabile, non saprebbero cosa farsene di strumenti tecnologici.

Sicuramente le nuove tecnologie, introdotte in tempi e modi adeguati, potrebbero diventare uno strumento di sviluppo e conoscenza. Molte ONG e Associazioni si stanno occupando del problema ed hanno chiara la percezione di questo problema, con attività che vanno dalla alfabetizzazione informatica al reperimento di macchine, dal supporto a grandi progetti di informatizzazione alla creazione di portali specifici dedicati a queste tematiche, ma spesso mancano del supporto tecnico.

Se si riuscirà a far incontrare l'esperienza nei progetti di cooperazione delle ONG con l'importante bagaglio tecnico della comunità free software, forse si potrà iniziare a vedere un futuro più roseo per il digital divide, destinato altrimenti a diventare un nuovo e micidiale strumento di conquista.

Fonte: www.newstechnology.eu

Backup Del Database Mysql su Blog e Siti Web

di Daniele Frulla


Tra Blog e siti Internet c’è davvero da mettersi le mani nei capelli per quanti ne esistono! Una cosa però li accomuna tutti: la maggior parte di loro hanno pagine dinamiche, ovvero sono connessi ad un database dal quale prendono le informazioni necessarie per costruire le pagine html.
Leggi…

Voli Spaziali Virgin Galactic WhiteKnightTwo e SpaceShipTwo

di Daniele Frulla


Virgin Galactica WhiteKnightTwo

Nel futuro non sarà così difficile effettuare un piccolo volo nello spazio.

La società Virgin Galactic fondata da Richard Charles Nicholas Branson ha come obbiettivo la realizzazione di veicoli per trasportare turisti nello spazio e vedere la nostra Terra da un'altra angolazione (lo spazio)!

Virgin Galactica WhiteKnightTwo
L'aereo a doppia ala appena inaugurato Virgin Galactica WhiteKnightTwo è solamente il veicolo trasportatore per lanciare la navicella spaziale SpaceShipTwo ad alta quota dove la gravità è nulla.

 

{youtube}XBlifr6EQNU{/youtube}

Attraverso questo aereo sarà possibile risparmiare enormi quantità di conbustibile e permettere ai sognatori dello spazio di godersi un viaggio nello spazio a "prezzi bassi" (circa $200,000 prezzo iniziale).

Le Caratteristiche di WhiteKnightTwo

WhiteKnightTwo  ha un ottima architettura che distribuisce la massa e il volume di carico.

Il veicolo può raggiungere una altitudine massima oltre 50000 piedi (15240 metri) dove ancora l'atmosfera è respirabile.

WhiteKnightTwo sarà in grado di garantire fino a quattro voli giornalieri nello spazio, è in grado di effettuare voli sia di giorno che di notte ed è dotata di un pacchetto di tecnologia aerea altamente avanzati.

SpaceShipTwo è la navicella che collocata in WhiteKnightTwo potrà partire dall'altezza di 50000 per raggiungere quella dell'orbita terrestre dove la gravità diventa 0 (circa 400000 piedi o 121920 metri).

Fonte: www.newstechnology.eu

Servomotore E Motori Passo-Passo

di Daniele Frulla


Il servomotore è un componente essenziale nella costruzione di un Robot o di qualsiasi sistema di automazione.

Non è un semplice motorino elettronico, ma è dotato di un circuito che permette di comandare le posizioni del motorino.

A differenza del servomotore, il motore passo-passo è solamente una sua parte. Entrambi questi elementi compongono una unità indivisibile che permette di regolare un movimento in diversi sistemi di automazione. Leggi…

Simulazioni Di Fisica Disegnando

di Daniele Frulla


La Microsoft, in collaborazione con il MIT, hanno messo a punto un software per la simulazione fisica semplicemente disegnando degli oggetti in un lavagna.

Si chiama Microsoft Physics Illustrator ed è un software che permette di abbozzare oggetti fisici che verranno riconosciuti dal software attraverso speciali simboli.

 

 

Microsoft Physics Illustrator indovina quello che stiamo disegnando completandolo e rifinendolo al meglio.

E' possibile scaricare il software Microsoft Physics Illustrator per testare la versione più semplicata a 2D.

 

Prima di installare Physics Illustrator occore sapere che:

  1. E' installabile solo su Microsoft XP Tablet PC Edition ;
  2. Se non installato occorre scaricare il Framework .NET 1.1;

{youtube}NZNTgglPbUA{/youtube}
 
Questo software è specialmente utile ha quei docenti che vorranno stupire con un semplicità i propri studenti che saranno sempre più invogliati ad apprendere la fisica.

Fonte: www.newstechnology.eu

PopCorn Con L’USB

di Daniele Frulla


Alla porta USB del PC è possibile applicare molti strumenti. Spesso si ha la necessità di cucinarsi PopCorns, molti programmatori vanno avanti a furia di patatine e popcorn!

Un semplice video mostra come costruirsi la pentola USB per cucinarsi PopCorn.

Leggi…

Giochi HiTech Online Per Bambini

di Daniele Frulla


Tra le tante novità che ci porta il web vi sono le innumerevoli utility con cui anche i bambini più piccoli, dagli 1 ai 9 anni possono utilizzare.

Un bambino di quella età è predisposto per l’apprendimento di qualsiasi cosa e, soprattutto, il modo migliore per imparare le cose è giocare!

Di seguito una recensione delle migliori utility per i bambini con cui possono giocare sul web, naturalmente accompagnati  e seguiti dai genitori.

Leggi…

Lo Sviluppo Del Software E Open Source

di Daniele Frulla


Condizione Diagramma a Blocchi

La creazione di un programma (software) non è affatto semplice come qualcuno può credere. Quando ci si presta ad ideare col proprio ingegno un prodotto software l’azienda ha diversi metodi di sviluppo:
Condizione Diagramma a Blocchi
  1. Decidere di svilupparlo in base al tempo a disposizione (pensare solo ai profitti);
  2. Decidere di analizzare a fondo il problema che dovrà risolvere il programma ed adeguarlo con eventualmente altre implementazioni future;
  3. Verificare se altri hanno ideato una soluzione simile (comunità open source, aziende, professionisti);
  4. Creare una comunità che insieme possa sviluppare il prodotto così da renderlo fruibile a chiunque.

Leggi…

1 19 20 21 22 23 33

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812