I robot umanoidi nel 2025 non sono più solo prototipi futuristici, ma veri e propri strumenti operativi già in commercio. Aziende di tutto il mondo stanno investendo nella creazione di macchine capaci di muoversi e interagire in ambienti complessi, dalle fabbriche ai magazzini, fino agli spazi pubblici.
Ecco alcuni modelli che hanno conquistato il mercato:
Optimus (Tesla) – Frutto dell’ingegneria di Elon Musk, questo robot è progettato per eseguire mansioni ripetitive e pericolose, in ambito industriale e domestico. L’idea è che, nel tempo, possa ridurre la necessità di lavoro manuale.
Digit (Agility Robotics) – Un robot bipede utilizzato per il trasporto di pacchi nei magazzini, già adottato da Amazon. Ha braccia funzionali e può camminare agilmente tra scaffali.
Figure 02 (Figure AI) – Impiegato nella catena di montaggio della BMW, è considerato uno dei robot più avanzati grazie all’intelligenza artificiale sviluppata in collaborazione con Microsoft, OpenAI e Nvidia.
Apollo (Apptronik) – Questo robot è stato testato negli impianti Mercedes-Benz e viene utilizzato per gestire attività ripetitive, riducendo il carico di lavoro umano.
RoBee (Oversonic) – L’Italia ha la sua eccellenza nel settore! RoBee è un robot umanoide già commercializzato, progettato per il settore industriale e l’assistenza sanitaria.
Questi robot rappresentano solo la punta dell’iceberg di un futuro sempre più automatizzato, dove le macchine collaborano con gli esseri umani.
Nel prossimo futuro nei magazzini e negli impianti industriali trovere sempre piu’ spesso robot umanoidi.
Related Posts
Intelligenza Artificiale di Piaggio
Robot Abel. Sa Parlare, Ragionare e Capire le Emozioni Umane
Lascia un commento