17 Aprile 2010 di Daniele Frulla
Si chiama SOLO-TREC ed è l’acronimo per Sounding Oceanographic Lagrangrian Observer (SOLO) Thermal RECharging (TREC). Leggi…
13 Ottobre 2009 di Daniele Frulla
Al Lago di Lugano detto anche Ceresio sarà presentato l’evento “Corpo, Automi,, Robot” dal 25 ottobre 2009 al 21 febbraio 2009.

La mostra è promossa dal Museo d’Arte, nell’ambito delle iniziative promosse dal Polo Culturale della Città di Lugano, in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta di Milano, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e il Museo Cantonale d’Arte di Lugano.
La mostra si articolerà in tre sezioni. La prima parte è dedicata alla storia degli automi dall’antichità sino ai nostri giorni, la seconda darà spazio alla riflessione sulla creazione artistica dell’età moderna e contemporanea, mentre l’ultima si concentrerà sugli androidi tecnologici, prodotti della più avanzata tecnologia, e la loro applicazione.
Il 25 ottobre sarà un evento particolare perché si esibirà il pilota svizzero Yves Rossy, il moderno Icaro già conosciuto con il progetto FusionMan. Si getterà da un aereo da un aereo Piper all’altezza del Monte Generoso e arriverà a Villa Ciani planando a oltre 200 chilometri orari con lo stesso mezzo, e indossando la ormai mitica tuta di carbonio.
Nella Svizzera, patria della micromeccanica di precisione, in auge nel mondo dell’orologeria e in un settore di nicchia come l’alta fedeltà, non mancherà un pezzo da collezione, l’anatra automa (con tutte le funzioni corporali di quella vera) di Jacques de Vaucanson, francese del ’700 caro all’industria lariana quale inventore del primo telaio automatico.
Una mostra da non perdere!
16 Maggio 2009 di Daniele Frulla
In Europa e negli Stati Uniti vengono utilizzati da anni, ora arrivano anche in Italia. Sono gli strumenti informatizzati per la somministrazione dei farmaci in ospedale. Armadi, carrelli e sistemi a dose unitaria che, come piccoli robot, sono in grado di rivoluzionare la gestione dei reparti e delle farmacie ospedaliere riducendo drasticamente il rischio di errore nella terapia e ottimizzando il lavoro. Su 8 milioni di ricoveri in strutture pubbliche, infatti, circa 320 mila pazienti (il 4%), denunciano danni, e tra gli errori piu’ diffusi vi sono quelli relativi alla terapia farmacologica.
Leggi…
23 Aprile 2009 di Daniele Frulla
La curiosità dell’uomo non finirà mai, anche dopo tutte le scoperte che hanno rivoluzionato la nostra vita. Tra le ricerche che si sono susseguite in questo secolo, vi sono quelle per simulare e costruire macchine coscienti.
In particolare teorie come quella di Kurzweil ammettono che le macchine coscienti potranno essere tra non molto una delle tecnologie che ci accompagneranno in questo secolo.
David Gamez ha sviluppato modelli per lo sviluppo di macchine coscienti e, sempre in spirito Web 2.0 ha condiviso tutti i codici sorgenti del suo lavoro.
E’ presto ancora per parlare di macchine coscienti, ma non tanto presto per incominciare a studiare modelli per capire sempre meglio il funzionamento del nostro cervello.
Anche attraverso la storia del cinema è possibile ricordare il film D.A.R.Y.L. datato che può diventare fonte di ispirazione per molti ricercatori. Potete anche guardate Daryl film in streaming.
Fonte: www.newstechnology.eu
28 Luglio 2008 di Daniele Frulla
Il servomotore è un componente essenziale nella costruzione di un Robot o di qualsiasi sistema di automazione.
Non è un semplice motorino elettronico, ma è dotato di un circuito che permette di comandare le posizioni del motorino.
A differenza del servomotore, il motore passo-passo è solamente una sua parte. Entrambi questi elementi compongono una unità indivisibile che permette di regolare un movimento in diversi sistemi di automazione. Leggi…
1 Giugno 2008 di Daniele Frulla
Tra le molte novità che le tecnologie ci mettono a disposizione si va sviluppando l'uso di arti robotici comandati dalla mente.
E' stato sperimenta un arto robotico comandato dalla mente di una scimmia e si sono ottenuti risultati positivi.
Si sono inseriti degli elettroni nel cervello della scimmia collegati al braccio robotico e la scimmia è riuscita ad adattarsi alla situazione, è riuscita a controllare il movimento del braccio robotico con la sola mente.
Le applicazioni di questa tecnologia sono notevoli:
- Comandare dispositivi a distanza attraverso la mente;
- Brain Computer Interface;
- Aiutare persone con handicap.
I neuroni che compongono il nostro cervello sono quindi adattativi, come l'uomo è adattativo nei confronti dell'ambiente i cui si trova.
{youtube}TK1WBA9Xl3c{/youtube}
7 Maggio 2008 di Daniele Frulla
Robot Per Trasporto Difesa Militare
BigDog è il robot quadrupede che cammina, corre, salta su terreni anche molto accidentati e difficili.
Questo tipo di robot nasce da Boston Dynamics una società di ingegneria robotica e simulazione dei movimenti umana e finanziato da DARPA (Defense Advanced Research Project Agency).
Per chi non l'avesse mai visto, BigDog simula il movimento di un "Grosso Cane", è lungo 1 metro, alto 0,7 metri e pesa 75 kg.
{youtube}W1czBcnX1Ww{/youtube}
Può trasportare diverso materiale sulle sue "spalle" e prende la sua energia da benzina che poi mette in funzione un sistema idraulico, ma anche i suoi passi che sbattono sul terreno forniscono altra fonte di energia pulita.
Giroscopi e diversi sensori, attraverso una scheda madre fanno in modo che io robot possa rimanere in equilibrio per tutto il tragitto.
BigDog è uno dei progetti studiati per aiutare l'uomo nel trasporto su terra come potrebbe farlo un animale domestico.
Fonte: www.newstechnology.eu
13 Aprile 2008 di Daniele Frulla
Chi lo dice che costruire un Robot sia complicato?
Prendete un piccolo spazzolino da denti, una miniscola batteria, un piccolo motorino a batteria ed avrete il vostro BristleBot.
Più che un robot sembra un auto da corsa, ma poco importa. Funziona con una batteria ed un motorino che batte sopra lo spazzolino fornendo quindi movimento alla miniuscola creatura.
{youtube}rUSTXUis_ys{/youtube}
3 Gennaio 2008 di Daniele Frulla
Dalla Korea, è nato Albert Hugo il robot con l'espressione di Albert Eistein basato sul predecessore Hubo.
{youtube}vx35zMyFJ94{/youtube}
Albert Eistein, lo scienziato che ci rilevò la teoria della relatività, sembra non essere mai morto.
Lo hanno fatto risorgere scienziati koreani impegnati nella ricerca robotica. Ha movimenti umani e riesce a dire qualche parola.
I lineamenti del viso del modello robotico di Albert Hubo (Eistein) sono davvero realistici insieme col movimento della bocca e l'espressione del viso. Un effetto che ci riporta al passato e da non perdere.
{metacafe}949686/hubo{/metacafe}
Fonte: www.newstechnology.eu
29 Dicembre 2007 di Daniele Frulla
Dopo il film “Transformer” uscito nelle sale cinematografiche il 28 giugno 2007, anche nella realtà sono state create auto giocattolo che si trasformano in robot umanoidi.
{youtube}R7-4pb3yEiA{/youtube}
Godetevi queste piccole tecnologie della trasformazione.
Sono ancora giocattoli, ma un giorno potrebbero entrare nelle nostre case ed aiutarci nelle nostre attività quotidiane.
{youtube}STQ3nhXuuEM{/youtube}
{youtube}aQe0WFJG1K4{/youtube}
{youtube}0DMcB42GxWs{/youtube}
{youtube}WKLgajhe0Ao{/youtube}
Fonte: www.newstecnology.eu