OpenDocument Format

di Daniele Frulla


Il formato OpenDocument (ODF), abbreviazione di OASIS Open Document Format for Office Applications, è un formato aperto per il salvataggio e lo scambio di documenti per la produttività di ufficio come documenti di testo, foglio di calcolo, diagrammi, e presentazioni.

Questo standard è stato sviluppato dal consorzio di industrie OASIS ed è impostato su di una versione di XML creata originariamente da OpenOffice.org.

Il formato OpenDocument ha trovato consenso unanime in data 2 maggio 2006 ed ora è conosciuto anche come ISO/IEC 26300, pubblicato il 30 novembre 2006. Successivamente il 25 gennaio 2007 è divenuto standard UNI, con la norma UNI CEI ISO/IEC 26300. Lo standard è pubblicamente accessibile e può essere implementato senza restrizioni.

Il formato OpenDocument nasce per fornire una alternativa "aperta" a formati proprietari tra cui i famosi formati DOC, XLS, PPT e recentemente Office Open XML, nato per contrastarne l'adozione, usati da Microsoft Office. Microsoft aderirà allo standard solo con il SP2 di Office 2007.  

OpenDocument è stato adottato da diversi produttori, e può essere utilizzato da qualunque fornitore.

Per quanto riguarda i documenti OpenDocument, le estensioni più comuni sono:

Altri tipi di estensione:

Grafico  .odc  application/vnd.oasis.opendocument.chart
Formula .odf application/vnd.oasis.opendocument.formula
Immagine .odi application/vnd.oasis.opendocument.image
Modello di documento .odm application/vnd.oasis.opendocument.text-master

OpenDocument supporta anche i template (modelli). Un template racchiude le informazioni di stile e formattazione del documento.

Testo .ott application/vnd.oasis.opendocument.text-template
Foglio di calcolo .ots application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet-template
Presentazione .otp application/vnd.oasis.opendocument.presentation-template
Disegno .otg application/vnd.oasis.opendocument.graphics-template
Grafico .otc application/vnd.oasis.opendocument.chart-template
Formula .otf application/vnd.oasis.opendocument.formula-template
Immagine .oti application/vnd.oasis.opendocument.image-template
Pagina web  .oth application/vnd.oasis.opendocument.text-web

Contenuto

Il formato di testo di OpenDocument supporta sia le funzionalità tipiche sia quelle avanzate, come Ruby text (che fornisce annotazioni ed è fondamentale per alcuni linguaggi), meccanismi per la generazione automatica di tabelle, (ad esempio tavole dei contenuti, indici, bibliografie).

Un esempio di set di tabelle nel formato OpenDocument sono senza dubbio i fogli di calcolo; grazie alle grandi funzionalità offerte dal formato, porzioni di database, filtri, data pilots (equivalente delle tabelle pivot di Excel), sono supportati ed è possibile controllare tutte le modifiche effettuate al documento.

Il formato grafico supporta la rappresentazione vettoriale, nella quale è possibile definire un gruppo di layer e relativo contenuto. Si possono ottenere diverse forme e crearne di nuove; è inoltre possibile ricorrere a forme in 3D, come scene, luci, cubi, sfere e rotazioni.

Le presentazioni possono essere potenziate con animazioni che consentono di controllare suoni, forme e testo, nascondendo e mostrando quindi solo quello che si vuole.

Il formato grafico permette di creare immagini per mostrare dati numerici, con la possibilità di inserire titoli, sottotitoli, commenti e legende. Il formato definisce la serie di dati da usare per la rappresentazione grafica e molte tipologie di grafici.

Anche i form sono supportati, grazie all'implementazione dello standard già esistente XForms.

Fonte: www.newstechnology.eu

Web Server su Dispositivo Usb

di Daniele Frulla


Un server web è un programma, e di conseguenza il computer su cui viene eseguito, che si occupa di fornire, su richiesta del browser, una pagina web.

Le informazioni inviate dal web server viaggiano in rete trasportate dal protocollo HTTP. L'insieme di server web forma il World Wide Web, uno dei servizi più utilizzati di Internet.

Normalmente un server web risiede su sistemi dedicati ma può essere eseguito su un normale pc allo scopo di provare il proprio sito web.

Tra i server Web più diffusi si citano Apache e IIS. Attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie ed applicativi, oltre all'installazione sul proprio pc di un server Web (es.: Wamp), sono nati alcune applicativi che si installano direttamente su dispositivi Usb. A tal proposito si menziona XAMPP.

XAMPP è un package contenente Apache, MySQL, PHP e Perl, che permette di testare siti, blog, CMS e tutti gli altri servizi Web di cui si ha bisogno, sul proprio dispositivo USB.

Oltre a XAMPP, si citano:

  1. UniformServer;
  2. Usb webserver;
  3. Server2Go.

Tutte le versione portabili di web server sopra citate girano su sistemi operativi Windows.

 Fonte: www.newstechnology.eu

Eventi Web. Festival Dei Blog ad Urbino

di Daniele Frulla


Nelle giornate del 10, 11 e 12 ottobre sarà possibile partecipate all’evento del Festival dei Blog ad Urbino ormai alla seconda edizione.

Non solo il festival dei blogs, ma un insieme di tecnologia promossa dalle Girls Geek Dinners ed anche l’AcaBarCamp che affronterà il tema dei social networks .

Le Girl Geek Dinners (le cene delle ragazze appassionate di tecnologia) hanno avuto già un enorme successo a Milano.

Non solo uomini appassionati di tecnologia, ma anche le ragazze che mostrano tutta la loro bravura in tecnologia oltre che la loro bellezza.

Il Festival dei Blog è alla seconda edizione. Dell’edizione del 2007 se ne è parlato anche ne “vecchi” media.

L’AcaBarCamp è un evento relativamente nuovo e prende spunto dalle conferenze che prendono il nome di BarCamp. Iscrivendosi si può discutere sia a livello universitario che scientifico del fenomeno dei social networks.

L’evento è ospitato dall’Università di Urbino .

Fonte: www.newstechnology.eu


Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812