di Daniele Frulla
Per rete informatica si intende un insieme di sistemi per l’elaborazione, la condivisione di informazioni e risorse (hardware e software), messi in comunicazione tra loro.
Storia
Le prime reti informatiche nascono negli anni ’60. L’architettura prevedeva un calcolatore centrale e molto potente (mainframe) che condivide le risorse ad un insieme di terminali “stupidi”. In questa struttura proprio il mainframe diventa l’elemento critico dell’intero sistema, il quale deve assicurare affidabilità, potenza e stabilità, assorbendo la maggior parte dei costi iniziali.
Vantaggi:
Svantaggi:
Negli anni ’70 grazie all’avvento dei primi personal computer, che disponevano di un proprio elaboratore, si passò ad una struttura client/server dove il pc gestiva una parte dell’elaborazione e richiedeva servizi di stampa al server.
Tipologia di Reti
Si possono dividere in tre categorie:
Vantaggi: Sicurezza centralizzata, condivisione di risorse costose, metodo di autenticazione centralizzata
Svantaggi: Costi elevati dell’hardware e del software di rete, necessità di una figura di un amministratore di rete
Vantaggi: Semplice installazione e configurazione senza la necessità di un amministratore di rete, poco costosa
Svantaggi: Poco veloce, limiti dell’efficienza di rete e basso livello di sicurezza
Vantaggi: Sicurezza centralizzata, condivisione di risorse costose, metodo di autenticazione centralizzata
Svantaggi: Costi elevati dell’hardware e del software di rete, necessità di una figura di un amministratore di rete
Classificazione delle Reti per Estensione
E’ importante quando si progetta una rete prevedere la distanza che dovrà coprire, in relazione ai costi di realizzazione, classificandole in tre categorie:
Classificazione delle Reti per Topologia
La scelta della tipologia della rete incide sul controllo dell’accesso al mezzo trasmissivo, la tolleranza ai guasti e possono essere classificate nel seguente modo:
Vantaggi: Comunicazioni sicure, basso traffico di rete grazie agli switch, tolleranza ai guasti
Svantaggi: Guasto al centro stella compromette l’intera rete
Vantaggi: E’ capace di coprire notevoli distanze, senza l’aggiunta di apparati
Svantaggi: Elevato traffico di informazioni e il blocco di un pc potrebbe compromettere la rete
Vantaggi: Costi contenuti e semplici da realizzare
Svantaggi: Elevato traffico di informazioni e il blocco di un pc compromette tutta la rete
Vantaggi: Un guasto ad un pc non compromette la rete e garantisce un’efficiente sicurezza
Svantaggi: Elevati costi di realizzazione
di Daniele Frulla
Siamo ormai entrati nell’era del telelavoro e nemmeno ce ne stiamo rendendo conto. Le aziende sono ormai in grado di poter utilizzare il Web come strumento per concretizzare convegni, conferenze, riunioni e scambiare informazioni tra i propri dipendenti e collaboratori . Il tutto praticamente a costo zero
Leggi…di Daniele Frulla
Tra le tante novità che ogni hanno invadono il mercato della tecnologia, tra non molto potremmo trovare le interfacce BCI (Brain Control Interface).
BCI (Brain Computer Interface) è una interfaccia che utilizza le onde EEG del cervello per dare impulsi al computer o ad un robot.
Un progetto open source EEG distribuisce il modello di costruzione di EEG gratuitamente così che tutti possano sperimentare questa tecnologia costruendo un semplice EEG a casa.
Le onde EEG sono davvero impercettibili, ma amplificandole è possibile coglierne tutte le sfaccettature in maniera tale da poterle decifrare.
{youtube}NIG47YgndP8{/youtube}
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Nell’attività di consulenza forense uno degli strumenti più completi e decisamente complessi è Helix. Helix rappresenta un laboratorio di computer forensics gratuito, veloce e completo. E’ ottimo per la indipendenza da Windows e senza possibilità che i dati rilevati possano venire “inquinati”, in quanto non necessita di installazione, si avvia direttamente da Cd e dispone di molti strumenti dedicati, anche se non facili da usare, alla computer forensics.
di Daniele Frulla
Se avete qualche minuto di tempo da spendere e volete cimentarvi nella ricerca di metalli, avrete bisogno di un rivelatore di metalli (metal detector).
La sua costruzione può diventare veramente semplice se avete a disposizione una radio AM ed una calcolatrice.
Potrete seguire tranquillamente il video di seguito. Quello di cui avrete bisogno è:
{youtube}84oIERd7dIQ{/youtube}
In alternativa, se volete, potreste costruirne uno in maniera più complessa, ma abbastanza sofisticata, attraverso più materiali come: magneti, cd, pile, led.
{youtube}ew-aITS66nc{/youtube}
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Dalla Korea, è nato Albert Hugo il robot con l'espressione di Albert Eistein basato sul predecessore Hubo.
{youtube}vx35zMyFJ94{/youtube}
Albert Eistein, lo scienziato che ci rilevò la teoria della relatività, sembra non essere mai morto.
Lo hanno fatto risorgere scienziati koreani impegnati nella ricerca robotica. Ha movimenti umani e riesce a dire qualche parola.
I lineamenti del viso del modello robotico di Albert Hubo (Eistein) sono davvero realistici insieme col movimento della bocca e l'espressione del viso. Un effetto che ci riporta al passato e da non perdere.
{metacafe}949686/hubo{/metacafe}
Fonte: www.newstechnology.eu