di Daniele Frulla
Un server syslog può aiutare un amministratore di sistemi a gestire log.
Il termine log nasce per indicare un giornale di bordo nel mondo della nautica, come riportato sull’enciclopedia Wikipedia.
In informatica, si indicano logs, quei files che riportano la cronologia di un sistema informatico, come: situazione dell’hardware, errori di applicazioni, sicurezza.
Per costruire un semplice syslog server utilizziamo il sistema operativo zeroshell basato su linux.
La distribuzione Zeroshell permette di gestire sistemi embedded.
Oltre questa distribuzione basata su linux kernel, se si vogliono centralizzare i logs di sistemi operativi Windows è a disposizione l’open source di ntsyslog.
Le fasi operative sono molto semplici. Possiamo operare su di una macchina virtuale creata con VirtualBox o su di una macchina fisica con hard disk formattato.
Si può procedere nel seguente modo:
Rimangono da configurare quelle postazioni di cui vogliamo centralizzare i log (ad esempio dei servers).
Windows Registry Editor Version 5.00[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\SaberNet]
“Syslog”=”190.168.0.75”[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\SaberNet\Syslog]
“LastRun”=dword:472ee24c[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\SaberNet\Syslog\Application]
“Information”=dword:00000001
“Warning”=dword:00000001
“Error”=dword:00000001
“Audit Success”=dword:00000001
“Audit Failure”=dword:00000001[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\SaberNet\Syslog\Security]
“Information”=dword:00000001
“Warning”=dword:00000001
“Error”=dword:00000001
“Audit Success”=dword:00000001
“Audit Failure”=dword:00000001[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\SaberNet\Syslog\System]
“Information”=dword:00000001
“Warning”=dword:00000001
“Error”=dword:00000001
“Audit Success”=dword:00000001
“Audit Failure”=dword:00000001
dove syslog rappresenta l’indirizzo ip del server log che abbiamo precedentemente creato.
di Daniele Frulla
Dopo aver sperimentato VMWare e VirtualBox, mi sono imbattuto su Microsoft Server 2008. Leggi…
di Daniele Frulla
Spesso si ha l'esisigenza di masterizzare dei files che si trovano all'interno del proprio pc.
E' possibile, col comando mkisofs, creare direttamente il proprio file con estensione iso che potrà essere poi masterizzato in tutta calma.
Il comando è disponibile per i sistemi operativi Linux.
Il comando da eseguire è semplice:
sudo mkisofs -o [nome_file.iso] -j -r [/percorso_file/]
Il vostro file iso potrà essere montato ad esempio in una macchina virtuale creata con virtualbox .
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Vi è mai capitato di non poter più leggere e visualizzare i dati da una penna usb, o da una memoria digitale?
Anche se non vi è mai capitato rifletteci. Le penne USB sono molto versatili, ma hanno comunque un ciclo di vita limitato e che permettono un numero superiore a circa 100000 scritture. Leggi…